Azzorre & Canarie  
the "three star tour"
19 - 31 agosto 2018

Scarica e leggi
il testo in PDF
Galleria Trip Report


Itinerario in breve

1° giorno) volo Milano Malpensa - São Miguel (Azzorre)
2° giorno) escursione a São Miguel. Pernottamento all'Hotel Alcides di Ponta Delgada (o similare)
3° giorno) gita in battello per birdwatching e whalewatching. visita alla città di Ponta Delgada. Pernottamento all'Hotel Alcides di Ponta Delgada (o similare)
4° giorno) volo São Miguel - Graciosa. Pernottamento all'hotel Residencial Ilha Graciosa
5° giorno) pelagic trip intorno a Graciosa. Pernottamento all'hotel Residencial Ilha Graciosa
6° giorno) al mattino possibile ulteriore pelagic trip (o birdwatching sull'isola). Al pomeriggio volo Graciosa - São Miguel. Pernottamento all'Hotel Alcides
7° giorno) volo São Miguel – Gran Canaria. Iniziale esplorazione dell'isola. Pernottamento all’hotel Radisson Blue Hotel (o similare) sulla costa settentrionale dell’isola.
8° giorno) birdwatching a Gran Canaria. Cena e pernottamento al Radisson Blue Hotel (o similare)
9° giorno) traghetto a Tenerife. Birdwatching sull’isola. Cena e pernottamento al Gran Tacande Wellnes & Relax (o similare) sulla costa sud-occidentale dell'isola
10°/12° giorno) ecursioni a Tenerife (Teyde National Park, Camino del Agua, La Orotava, ecc...). Opzionale escursione a Gomera). Cene e pernottamenti al Gran Tacande Wellnes & Relax (o similare)
13° giorno) trasferimento all’aeroporto e volo Tenerife – Malpensa. Arrivo a Malpensa e fine del viaggio.

Mappa interattiva



Scheda tecnica

Sistemazioni alberghiere: di buon livello su tutti e due gli arcipelaghi

Difficoltà:nessuna (per chi non soffra il mal di mare)

Bibliografia: Field Guide to the Birds of the Atlantic Islands, di Clarke, Orgill & Disley, A & C Black; Collins Bird Guide, di Svensson & Grant, Harper Collins; Field Guide to the Birds of Macaronesia, di E. Garcia-del-Rey, Lynx Edicions.

In considerazione del gran numero si uccelli marini, proponiamo alcune monografia di tale gruppo di uccelli:
Flight Identification of European Seabirds, di Anders Blomdahl, Bertil Breife e Niklas Holmstrom, Christopher Helm;
Field Guide to the Albatrosses, Petrels and Shearwaters of the World, di Derek Onley e Paul Scofield, Christopher Helm

Costo del tour: Euro 1.980 (São Miguel/Tenerife) per un gruppo di almeno sei partecipanti

Numero massimo di partecipanti: otto

 

Ciuffolotto delle Azzorre, una delle "tre stelle" di questo Ornitour. Nonostante questo raro Fringillide non sia del tutto fuori pericolo (il suo areale estremamente limitato, confinato alla metà orientale dell'isola di São Miguel, impone di mantenere alta la guardia), le ultime ricerche sul campo hanno evidenziato un aumento della sua popolazione (© Putneymark CC SA 2.0 Generic)


Intro

Il termine Macaronesia è un nome collettivo moderno utilizzato per indicare diversi arcipelaghi dell'oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane. Le isole della Macaronesia fanno parte di Portogallo, Spagna, e Capo Verde. Il nome Macaronesia deriva dal greco makarōn nêsoi e significa "isole dei beati", espressione utilizzata dagli antichi geografi greci per riferirsi ad alcune isole che si trovavano al di là dello Stretto di Gibilterra. In tali isole, dette anche Isole Fortunate, si riteneva che fossero accolti dagli dei gli eroi e i mortali di natura straordinaria. Le isole della Macaronesia sono tutte di origine vulcanica e il loro clima varia da subtropicale a tropicale. Questo suggestivo Ornitour prevede la visita a due dei quattro arcipelaghi della Macaronesia (per Capo Verde e Madeira abbiamo ideato e organizzato due viaggi a parte). I target principali di questo Ornitour saranno le specie endemiche della regione e gli straordinari uccelli marini di questo pezzo di Oceano Atlantico, e, pur non essendo nè eroi nè mortali di natura straordinaria, ci diremo anche noi beati al completamento della lista di endemismi macaronesiani (dei quali non sarà assolutamente difficile fare l'en plein). Le isole che visiteremo hanno una biogeografia unica e ospitano comunità di animali e piante particolari e distinte da quelle delle masse continentali africana ed europea; nessuna delle isole macaronesiane ha mai fatto parte infatti di un continente, così che le piante e gli animali qui presenti non hanno potuto raggiungere le isole che attraverso una dispersione a lunga distanza. Le foreste di alloro, chiamate laurisilva, coprivano un tempo gran parte delle Azzorre, Madeira e parte delle Canarie e oggi, nonostante il pesante disboscamento, molte aree, soprattutto nelle regioni centrali delle isole, sono ancora coperte di meravigliose foreste umide che scolpiscono un paesaggio suggestivo e, quel che più importa a noi, pieno di uccelli. Potremo vedere, senza grandi patemi d'animo, molti degli endemismi dei due arcipelaghi, a partire dal Ciuffolotto delle Azzorre (in realtà confinato ad un'area ristretta dell'estremità orientale di São Miguel), e proseguire con i due piccioni e i due fringuelli delle Canarie Occidentali. Vale la pena spiegare il sottotitolo di questo Ornitour, vale a dire quali siano le tre stelle (three stars). Si tratta del Ciuffolotto delle Azzorre e dell'Uccello delle tempeste di Monteiro alle Azzorre (São Miguel & Graciosa) e del Fringuello blu di Gran Canaria. Per quanto attiene all'Uccello delle tempeste di Monteiro, esso è stato identificato come specie buona, separata dall'Uccello delle tempeste di Madeira, solo pochissimo tempo fa e per "crocettare" la specie non c'è niente di meglio che un pelagic tour intorno a Graciosa, dove nidifica esclusivamente in un isolotto, Ilheu do Praiadelle sole due isolette dove nidifica. Noi di ornitour assumiamo che il Fringuello blu sia stato sempre visto a Tenerife, l'isola, delle due dove vive la specie, dove i birdwatcher sono soliti "ticcare" questo raro fringillide. E così, dato che la sottospecie di Gran Canaria è stata recentemente elevata al rango di specie, noi di Ornitour abbiamo considerato questo uccello come terza stella del tour (ma niente paura, tanto vedremo anche quello di Tenerife). I pelagic trip che effettueremo a Graciosa ci permetterà di vedere, naturalmente, altre specie di uccelli marini, come il Petrello di Bulwer, la Berta dell'Atlantico, la Sterna comune, la Sterna di Dougall, il Gabbiano zampegialle della sottospecie atlantis e, se avremo fortuna, qualche rarità, come ad esempio l'Uccello delle tempeste di Swinhoe, oltre a delfini e balene. Ma, per quanto riguarda il whalewatching, le migliori opportunità le avremo a São Miguel, dove effeettueremo un altro pelagic trip. Tra le altre specie endemiche terragnole del viaggio, ricordiamo i due piccioni di Tenerife, il Piccione di Bolle e il Piccione del lauro, il Rondone unicolore, il Luì delle Canarie, il Regolo delle Canarie, la Cinciarella africana, la Pispola di Berthelot, il Canarino insulare e un ricco corredo di sottospecie endemiche che, siamo sicuri, prima o poi diventeranno specie buone; tra di esse il Merlo comune, il Colombaccio eurasiatico, lo Storno comune, il Fringuello comune, la Ballerina gialla.


Armenia & Georgia Camargue
Macaronesia
Bulgaria Cap Gris Nez Capo Verde Estonia Lesbo
Monfrague & Coto Donana Ouessant Pirenei & Castilla Finlandia
Slovenia Svalbard Ungheria Varangerfjord


Itinerario dettagliato    

1° giorno) volo Milano - São Miguel via Lisbona, con arrivo in serata. Briefing sul tour e cena di benvenuto a base di specialità azzorrane in un bellissimo resort situato sulla costa sud-orientale dell'isola, dove pernotteremo tre notti. L'arcipelago delle Azzorre, nove isole atlantiche disseminate per più di 600 km nell'Oceano Atlantico, ha a che fare con gli uccelli (e il birdwatching) fin dalla sua etimologia: si ritiene infatti che l'arcipelago debba il suo nome all'astore (açor in portoghese), poiché si supponeva che fosse un volatile diffuso in tutto l'arcipelago al tempo della scoperta. Bella ipotesi, che cozza con il fatto che l'astore non è mai esistito sulle isole. Alcuni storici indicano l'origine del nome nel termine portoghese arcaico azures (plurale di azzurro) a causa del colore delle isole viste da lontano. Nonostante ciò, la maggior parte insiste nel ritenere che il nome sia derivato dagli uccelli, facendo riferimento a una sottospecie locale di poiana, probabilmente questo l'animale che i primi esploratori avevano erroneamente identificato come astore. Oggidì le Azzorre godono di grande fama tra i birdwatcher per tre motivi. Il primo è la presenza sull'isola di São Miguel di uno degli endemismi più localizzati del Paleartico Occidentale: il Ciuffolotto delle Azzorre, il cui areale di riproduzione è confinato alle aree orientali dell'isola. Il secondo è la presenza, durante l'autunno e l'inverno, di numerosi accidentali nordamericani, tanto numerosi e frequenti da perdere la definizione di accidentali; un luogo in particolare, la vecchia cava in disuso di Cabo da Praia sull'isola di Terceira ha la fama di essere il miglior posto in assoluto per i limicoli americani (e la frequente osservazione contemporanea di Piro piro dorsobianco, Corriere semipalmato e Piro piro pettorale che zampettano nella stessa pozza d'acqua giustificano questa fama). Terzo e ultimo l'incredibile numero di uccelli marini che allignano in questa regione dell'Atlantico. La ricerca degli accidentali è sempre emozionante, ma nell'economia del "three star tour" non c'era tempo per questa attività, così rimandiamo la visita alle altre isole ad un altro viaggio.

2° giorno) il Priolo, come i locali chiamano il Ciuffolotto delle Azzorre, sarà il target principale della giornata odierna. Effettueremo un'escursione con un fuoristrada nelle aree orientali dell'isola; il ciuffolotto infatti nidifica nelle foreste di lauro della Sierra de Tronquera, soprattutto nella zona del Pico do Vara. Ci accompagnerà una guida locale e non dovrebbe essere difficile localizzare e vedere bene questo raro Fringillide. Sao Miguel è l'isola più estesa e più verde di tutto l'arcipelago; di origine vulcanica, possiede numerose spettacolari caldere riempite da laghi cristallini e, pur essendo stata cospicuamente deforestata, le restanti estensioni di foreste di lauro che ricoprono i due gruppi montuosi ad est e ovest dell'isola, realizzano ancora paesaggi molto suggestivi. Oltre al Priolo, l'isola offre specie molto interessanti, o meglio, sottospecie che però presto dovrebbero essere elevate a specie buone; così la Poiana comune (ssp rotschildi), il Gabbiano zampegialle (ssp atlantis), il Colombaccio comune (ssp azorica), il Piccione selvatico (ssp atlantis), la Ballerina gialla (ssp patriciae), il Regolo eurasiatico, presente alle Azzorre con ben tre sottospecie (quella dei São Miguel è azoricus), il Merlo comune (ssp azorensis), la Capinera (ssp gularis, endemica di Azzorre e Capo Verde), lo Storno comune (ssp granti), il Fringuello comune (ssp moreletti). Il Canarino insulare, comune sull'isola è invece già una specie buona endemica della Macaronesia.

3° giorno) effettueremo oggi una gita in battello nelle acque di São Miguel, alla ricerca di cetacei e uccelli marini. L'oceano delle Azzorre è ricco di delfini e balene e non dovremmo aver problemi a vedere gigantesche Balenottere azzurre e altrettanto possenti Capodogli. Tra i delfini più comuni delle Azzorre vedremo quasi certamente il Tursiope, il Delfino di Risso, il Delfino comune, mentre per la Stenella striata e la Stenella maculata avremo bisogno di un pò di fortuna. Tra le specie più rare che incrociano in queste acque potremmo avere la ventura di avvistare la Pseudorca, il Globicefalo e persino l'Orca. Ma saranno naturalmente gli uccelli a catturare la nostra attenzione; in attesa della "seconda stella" del tour, potremo vedere la Berta maggiore, la Berta di Barolo (recentemente splittata dalla Berta minore fosca e con un pò di Italia nel suo nome: fu dedicata dall'eminente ornitologo francese Bonaparte al conte Carlo Tancredi Falletti di Barolo, nostro "enologico" connazionale), l'Uccello delle tempeste di Wilson, il Fulmaro boreale, la Sterna di Dougall (che nidifica nell'arcipelago). Al termine della navigazione avremo tempo per un'ulteriore escursione dell'isola.

4° giorno)
dopo qualche ora di birdwatching, o di relax marinaro, spesa sull'isola, ci mbarcheremo sul volo per Graciosa, dove pernotteremo due notti all'Hotel Residencial Ilha Graciosa. Arriveremo in tempo fer fare un giretto su questa piccola e magnifica isoletta.

5° giorno) oggi è il giorno della "seconda stella", che vedremo durante il pelagic trip. L'Uccello delle tempeste di Monteiro è endemico delle Azzorre, dove nidifica in due isolotti davanti all'isola di Graciosa, nella regione occidentale dell'arcipelago; fino a poco tempo fa considerato conspecifico con l'Uccello delle tempeste di Castro, la sua revisione tassonomica ci consente di aggiungere una specie alla nostra life-list. Anche in questa escursione in battello vedremo numerose specie ancillari, forse le stesse già viste a São Miguel, forse altre.

6° giorno) questa mattina avremo tempo per un ulteriore pelagic trip, qualora le condizioni atmosferiche e/o la sfortuna ci avessero precluso l'incontro con la "seconda stella". Nel òomeriggio imbarco sul volo per São Miguel, dove pernotteremo in un hotel vicino all'aeroporto.

7° giorno) voleremo oggi a Tenerife, dove inizieremo l'esplorazione del nostro secondo arcipelago della Macaronesia. Appena sbarcati potremo vedere i primi uccelli endemici, il Canarino insulare (peraltro già osservato nelle Azzorre) e il Rondone unicolore. Pernotteremo tre notti in un hotel sulla costa nord-occidentale dell'isola.

8° giorno) Tenerife è una delle isole più grandi dell'arcipelago; è lunga 80 chilometri ed è dominata da un vulcano attivo, il Pico do Teyde, che si eleva fino a 3.718 metri. Il suolo dell'isola è costituito da terreno vulcanico, ricoperto da lava nera inframezzata da splendide pinete e da piccoli appezzamenti di foresta di lauro. Sul Teyde sarà molto facile vedere un altro degli endemismi locali, il delizioso Fringuello blu di Tenerife; vedremo anche una serie di altri uccelli "europei", che qui si sono sviluppati con sottospecie ben riconoscibili sul campo, come ad esempio il Picchio rosso maggiore. Vedremo anche il Luì delle Canarie, da poco tempo riconosciuto come specie valida, e la Cinciarella africana (lo stato tassonomico della Cinciarella è ancora molto dibattuto: secondo la classificazione di Sibley, ogni isola delle Canarie ha la "sua" specie di Cinciarella, mentre tassonomisti conservatori considerano tutte le popolazioni di Cinciarella, europee, africane e delle Canarie, come specie unica). Un altro grazioso endemismo, che vedremo nelle foreste di conifere è il Regolo di Tenerife (presente in realtà anche a Gomera). Esploreremo le foreste di lauro delle aree nord-occidentali dell'isola, dove dovremmo, più o meno facilmente, riuscire a vedere entrambe le specie di piccioni endemici delle Canarie: il Piccione del lauro e il Piccione di Bolle. Tra le specie di uccelli non endemici, potremo vedere la Pernice sarda, il Rondone pallido, la Passera sarda. Esploreremo anche le aree nord-occidentali di Tenerife, una regione di eccezionale bellezza paesaggistica, dove la strada si snoda contorta lungo scogliere a picco sul mare. E' questa l'area migliore per il Falco di Barberia, che vedremo compiere acrobatiche evoluzioni aeree contro il vento che sempre spazza quest'area Effettueremo anche un'escursione in alcune aree umide dell'isola, dove potremo vedere qualche uccello acquatico, come Garzetta, Airone cenerino, Piro piro piccolo, Chiurlo piccolo, Pantana, Pettegola, Totano moro, Piovanello pancianera, Voltapietre.

9° giorno) oggi effettueremo un'escursione a Gran Canaria, alla ricerca della terza e ultima stella; durante l'attraversamento del braccio da mare tra le due isole potremo vedere gli uccelli marini che incrociano il battello volando a pelo delle onde. Avremo qulache possibilità di avvistare il Petrello di Bulwer, la Berta maggiore, la Berta di Barolo, l'Uccello delle tempeste di Castro e il Fetonte beccorosso. Giunti a Gran Canaria, ne saliremo i rilevi montuosi fino alla foresta dove nidifica il Fringuello blu di Gran Canaria. Questa specie è diventata tale da pochissimo tempo in quanto numerose ricerche hanno evidenziato la distanza genetica tra essa e la popolazione di Tenerife. Gran Canaria ospita numeose altre specie, e sottospecie, di uccelli e, una volta assolto il compito della "terza stella" potremo dedicarci alla loro ricerca e alla visita delle aree naturilisticamente più interessanti di Gran Canaria. Torneremo a Tenerife con un battello serale.

10° giorno) volo Tenerife - Milano Malpensa. Arrivo a Milano in serata e fine del viaggio.



Piccione di Bolle, uno dei due piccioni endemici delle Canarie e dei tre endemici della Macaronesia (© Dick Forsman)




L'Uccello delle tempeste di Monteiro, una delle tre stelle del tour. pone dei seri problemi di identificazione rispetto al pressoché identico, e simpatrico, Uccello delle tempeste di Castro. Nessun problema di identificazione, invece, per il Petrello di Bulwer, che dovremmo vedere bene sia a São Miguel che a Graciosa (© Kjetil Schjølberg)




Il Luì delle Canarie (appartenente al complesso "collybita") è un'altro degli endemismi delle Canarie; è diffuso nelle aree più boscose delle cinque isole occidentali (© Dick Forsman)




Il venusto e ceruleo Fringuello blu di Tenerife è endemico dell'isola. Il toponimo è necessario da quando il Fringuello blu di Gran Canaria (la terza stella del tour), è stato elevato a rango di specie buona (© Dick Forsman)




La Pispola di Berthelot è endemica di Madeira e Canarie (© Dick Forsman)




Il Regolo delle Canarie è uno degli endemismi più graziosi dell'isola (© Dick Forsman)




La Berta maggiore dell'Oceano Atlantico è stata recentemente splittata dalla nostra berta del Mediterraneo, che oggi dovrebbe chiamarsi Berta di Scopoli. In questa bella immagine si vede bene l'unico carattere abbastanza sicuro di differenza tra le due, e cioè la maggior estensione dell'area nera sulla punta del sottoala (© Kjetil Schjølberg)


ornitour
via Meucci 5
25086 Rezzato (BS)
+39 348 8713313
info@ornitour.it



   





info
la storia di ornitour
informazioni generali di viaggio
condizioni generali di viaggio
contatti



 

viaggi
birding tours
nature tours
oceanic odysseys
incoming tours
tours personalizzati
tours fotografici
wego

calendario 2017 per area
europa
nordafrica & vicino oriente
medio oriente
africa subsahariana
asia centrale e orientale
subcontinente indiano
sud-est asiatico
australia
oceano pacifico
oceano indiano
america settentrionale
america centrale
america meridionale
antartide


calendario 2017 per data
aprile 2017
maggio 2017
giugno 2017
luglio 2017
agosto 2017
settembre 2017
ottobre 2017
novembre 2017
dicembre 2017
capodanno 2018
2018

corredo
gallerie
trip reports
birdy
tour leaders
eventi & news
video
archivio