|
|
I kiwi sono il simbolo della Nuova Zelanda, frutti o uccelli che siano. Ma, mentre la frutta omonima è ormai presente in tutto il mondo, per vedere gli uccelli bisogna venire qui, dove, peraltro, non è facile riuscire ad incontrarli. Noi avremo un ranger per ogni kiwi e le probabilità di successo sono altissime. L'attuale tassonomia riconosce cinque specie di kiwi, tutte notturne, sgraziate e grufolanti: Kiwi bruno meridionale, Kiwi bruno di Okarito, Kiwi macchiato minore, Kiwi macchiato maggiore e, nella foto, Kiwi bruno settentrionale (© Maungatautari Ecological Island Trust, Public Domain) |
|
|
|
|
|
Il Tuffetto di Nuova Zelanda (weweia in maori) è l'unico svasso endemico (© GaryNZ, CC BY SA 2.0) |
|
|
|
|
|
Questi due apparentemente arrabbiati pinguini sono Pinguini del Fiordland, chiamati tawaki dai Maori. Il Fiordland National Park, da cui prendono il nome, rappresenta però solo parte dell'areale, perchè la specie è presente anche sulle isole subantartiche della Nuova Zelanda (© Travelwayoflife, CC BY-SA 2.0)
|
|
|
|
|
|
L'altro pinguino endemico della Nuova Zelanda è il Pinguino occhigialli, il cui nome maori è hoiho. Il suo areale va da South Island alle Isole Auckland, Isole Campbell e Stewart Island (© Zoharby, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Cormorano caruncolato è una delle tre specie di cormorani endemici della Nuova Zelanda, e quella più minacciata (BirdLife International la lista come Vulnerabile): l'intera popolazione non conta più di 1.500 individui |
|
|
|
|
|
Il Cormorano macchiato (parekareka in lingua maori) è diffuso sia sull'Isola Settentrionale che su quella Meridionale (© Avenue, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Cormorano bronzeo, invece, non gode di buona salute; confinato all'estremità meridionale di South Island, dalla penisola di Otago a Stewart Island, è anch'esso considerato vulnerabile da BirdLife International (© Brian Gratwicke, CC BY 2.5) |
|
|
|
|
|
La splendida Casarca del paradiso (putangitangi in maori) è uno dei quattro Anatidi endemici della Nuova Zelanda (© Dave Young, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
L'Alzavola bruna (pateke in lingua maori) è abbastanza comune nella penisola del Northland (© Avenue, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
L'Anatra blu è rara e localizzata (BirdLife International la considera endangered, minacciata); frequenta i fiumi e torrenti impetuosi sia dell'Isola Settentrionale che di quella Meridionale; è molto simile, come abitudini, all'Anatra dei torrenti sudamericana: possente nuotatrice, non vola quasi mai e nidifica in cavità di tronchi e del terreno. Il nome maori, whio, è onomatopeico e ricorda il richiamo del maschio (© Karora, Public Domain) |
|
|
|
|
|
La Moretta di Nuova Zelanda è invece abbastanza comune in tutta la Nuova Zelanda. In maori è conosciuta con diversi nomi, come papango, matapouri, titiporangi e raipo (© Tony Wills, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Uno dei due Rallidi endemici di Nuova Zelanda, il tozzo e goffo Weka, uno dei pochi ralli inetti al volo sopravissuti nella regione australo-pacifica (© HuttyMcphoo, CC BY-SA 2.5) |
|
|
|
|
|
L'altro rallo è l'altrettanto massiccio Takahè, una sorta di Pollo sultano. La sottospecie che originariamente viveva nell'Isola Settentrionale, conosciuta con il nome maori di Mohoau, si è estinta nel 1894. La sottospecie meridionale, l'unica sopravissuta, è stata reintrodotta a Tiri Tiri Matangi e in altre isolette (Public Domain) |
|
|
|
|
|
I limicoli, insieme ai pappagalli, fanno la parte del leone tra i non-passeriformi endemici della Nuova Zelanda, con ben cinque specie. La Beccaccia di mare variabile (nome maori: torea-pango) è una delle due specie di beccacce di mare. L'appellativo "variabile" si riferisce al fatto che questa specie ha popolazioni con piumaggi differenti: completamente nero, bianconero (parti superiori nere e inferiori bianche), nero con parti inferiori marezzate, come l'individuo illustrato nella foto (© Tony Wills, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
La seconda beccaccia di mare è la Beccaccia di mare di South Island (© Paul Davey, CC BY 3.0) |
|
|
|
|
|
Il limicolo più raro del mondo, il Cavaliere nero, kaki in lingua maori. Nel 1981 la popolazione mondiale contava solo 23 individui e anche oggi non è delle più floride, assommando a 85 individui (© Yang Zhang, CC BY-SA 2.0) |
|
|
|
|
|
Uno dei più straordinari limicoli del mondo, anch'esso endemico della Nuova Zelanda; di limicoli con il becco in su o giù ce ne sono a iosa: il Beccotorto è l'unico con il becco arcuato sul piano orizzontale, e sempre a destra. Il suo nome maori è ngutuparore (© Ben, CC BY-ND 2.0)
|
|
|
|
|
|
Il Corriere pettorosso, affine al nostro Piviere tortolino, è l'ultimo limicolo della selezione; i suoi nomi maori includono tuturiwhatu, pukunui e kukuruatu (© NZ Nature Lover, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Gabbiano becconero è il primo dei due gabbiani endemici neozelandesi (© Paul Davey, CC BY 3.0) |
|
|
|
|
|
L'altro è il Gabbiano beccorosso, conosciuto in lingua maori come tarapunga o akiaki (© Tony Wills, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
L'ultimo endemismo, diciamo così, acquatico è la Sterna frontenera, tarapiroe in maori (© Renke Lühken, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Il Piccione di Nuova Zelanda (kereru in lingua maori) è ragionevolmente comune sia su North che su South Island. Ma i conservazionisti non dormono sonni tranquilli neppure per questa specie, tanto che BirdLife International lo classifica "near-threatened", prossimo alla minaccia (© Philip Poole, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Il Kaka vive sia su North che su South Island e alcuni tassonomisti considerano le due popolazioni appartenenti a due specie diverse (Clements le considera invece sottospecie) (© Rosino, CC BY-SA 2.0)
|
|
|
|
|
|
Questo è l'uccello emblema della Nuova Zelanda, della sua straordinaria avifauna, della distruzione che l'uomo ha portato sull'isola, della tenacia con cui lo stesso uomo ha tentato, a volte riuscendoci, di porre riparo alle sue stupidità. Il Kakapo, detto anche "pappagallo gufo" per la forma e il piumaggio della faccia, è uno Psittacidae notturno e inetto al volo, una pacchia per gli ermellini introdotti per controllare l'esplosione demografica dei conigli, a loro volta introdotti per far divertire i cacciatori colonizzatori che così non avrebbero avuto nostalgia dell'albionica madrepatria. Oggi sono solo 126 gli individui esistenti, ma gli sforzi delle organizzazioni ambientalistiche coinvolte nel progetto di reintroduzione e tutela sono stati premiati e la popolazione è in aumento. Purtroppo non sarà possibile vedere questo splendido animale, al di fuori di ogni rotta turistica (© Mnolf, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Kea è conosciuto anche come "pagliaccio di montagna" per via della sua indole giocosa e per l'abitudine di strappare la gomma dalle ruote delle auto, probabilmente al solo scopo di divertirsi. Il Kea è l'unica specie nota di pappagallo ad attaccare altri animali, sebbene ciò accada raramente e le vittime siano soprattutto esemplari malati o caduti in trappola (la possibilità che l'animale possa uccidere persino pecore sane, come allevatori locali affermano, è desitituita di fondamento) (© Alan Liefting, Public Domain)
|
|
|
|
|
|
Secondo alcuni tassonomisti, il kakariki, nome maori con cui è conosciuto questo grazioso parrocchetto, è rappresentato da ben tre specie diverse. Questo è il Parrocchetto frontegialla, la meno rara delle tre (© Scott Wieman, CC BY-SA 3.0)... |
|
|
|
|
|
...questo è il Parrocchetto fronterossa, considerato "endangered", e cioé minacciato, da BirdLife International (© Sid Mosdell, CC BY 2.0)... |
|
|
|
|
|
...e quest'ultimo è il Parrocchetto di Malherbe, decisamente il più raro, localizzato (foreste di faggio di South Island) e minacciato (critically endangered, vicino all'estinzione per BirdLIfe). La fotografia, scattata ad un individuo in cattività, è di © Jon Sullivan, CC BY 2.0 |
|
|
|
|
|
L'unico rapace endemico della nuova Zelanda, il Falco di Nuova Zelanda, karearea in lingua maori (© Py1jtp, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Fuciliere (il suo nome gli deriva dai colori del piumaggio, molto simili a quello della divisa di un reggimento di fucilieri dell'età coloniale) è il più piccolo uccello endemico della Nuova Zelanda. E' conosciuto in lingua maori come titipounamu (© Ken Janes, CC BY SA 2.0) |
|
|
|
|
|
Lo Scricciolo di South Island, piwauwau in maori, era una volta diffuso anche nell'Isola Settentrionale, oggi il suo areale è confinato ad una piccola area del sud-ovest di South Island (© Andrew, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
La Gerigone grigia, riroriro in maori, è un uccelletto dal piumaggio abbastanza insignificante e relativamente comune in tutta la Nuova Zelanda; ma non la trascureremo se vogliamo fare l'en-plein (© NZ Nature Lover, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il bellissimo Hihi è un Passeriforme di incerta affinità, tanto da meritarsi una famiglia tutta sua, i Notiomystidae (© Duncan Wright, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Campanaro di Nuova Zelanda deve il suo nome al canto che, come scrisse il celebre capitano James Cook: "assomiglia a piccole campane magnificamente intonate". In lingua maori è chiamato korimako (© Sid Mosdell, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Lo splendido e superadornato Tui è una delle decine di "succiamiele" della regione australasiatica (© Sid Mosdell, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Il Kokako è una delle sole due specie di Callaeidae, famiglia endemica della Nuova Zelanda, è grosso come un pollo e ha un sericeo piumaggio grigiofumo, ottimo accostamento i due bargigli azzurri sotto il becco, che sembrano pezzi di pongo lucido finiti lì chissà come (© Duncan, CC BY SA 2.0) |
|
|
|
|
|
L'altro Callaeidae neozelandese, anch'esso corredato di plastilina lucente sotto il becco, in questo caso color rosso carminio è il Sellarossa è spiegato bene dalla fotografia. In lingua maori è chiamato tieke (© Duncan Wright, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
La Petroica testagrossa, nonostante il nome suggerisca sproporzionate fattezze, è un graziosissimo passeriforme presente sia su North che su South Island. In lingua maori è chiamata miromiro sull'Isola settentrionale e ngirungiru su quella meridionale (© Mark Jobling, Public Domain) |
|
|
|
|
|
La Petroica di Nuova Zelanda, toutouwai in lingua maori, è un altro delicato Passeriforme presente sia su North che su South Island; le due popolazioni potrebbero appartenere a specie diverse (© Tomas Sobek, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Il Codaventaglio di Nuova Zelanda è un graziosissimo Passeriforme diffuso sia sull'Isola Nord che sull'Isola Sud. In lingua maori è conosciuto come piwakawaka o tiwakawaka (© Russellstreet, CC BY SA 2.0) |
|
|
|
|
|
Questo Testabianca (popokotea in lingua maori) è una delle tre specie, endemiche della Nuova Zelanda, di Mohouidae, una famiglia creata recentemente perchè riconosciuta filogeneticamente separata da quella dei Pachycephalidae (© Andrew, CC BY 2.0) |
|
|
|
|
|
Il Testagialla (mohua in maori) è la seconda specie di Mohouidae; più rara della precedente, vive solo su South Island (© Thomas Mattern, CC BY-SA 3.0) |
|
|
|
|
|
Il Pipipi è la terza e ultima specie di Mohouidae e anch'essa, come il Testagialla, vive solo su South Island |
|
|
|
|
|
Kotata è il nome maori del Felciarolo, un vicino parente della nostra Salciaiola. Il Felciarolo è diffuso in tutta la Nuova Zelanda e anche alle isole Snares, ma ovunque è molto localizzato |